Locorotondo
Il Trullo Marziolla - Locorotondo

Il trullo Marziolla è il più antico della Valle
d'Itria di cui si conosce la data di costruzione. Essa è
riportata sull'architrave della porta di ingresso e segna
“1559”. Si trova in contrada Marziolla sulla via che da
Locortondo conduce in località San Marco.
Le caratteristiche principali del trullo sono la sua singolare
costruzione e l'immensa mole che lo racchiude. È interamente
costruito a secco con pietre molto frastagliate. Presenta una
pianta circolare e si erge per un'altezza di circa 5,15 metri in
chiave. La sua pianta è avvolta da un ulteriore perimetro
esterno (molto cresciuto) fatto da un accumulo di pietrame. Molto
probabilmente i contadini nel corso dei secoli hanno addossato alla
parete circolare del trullo il materiale lapideo di scarto dei
campi adiacenti dato che il suolo del trullo non si prestava a
nessun tipo di piantumazione agricola. Secondo la memoria storica
pare che questo enorme accumulo di pietre, quasi fosse una spechia,
sia antecedente al 1800.
Una seconda ipotesi, a proposito dell'accumulo di pietre esterne,
sostiene che si sia voluto creare un muro di contrafforte attorno
alla pianta circolare perché questa rischiava di
spanciare.
All'interno del trullo è visibile una mangiatoia bassa e
quattro nicchie usate come piani di appoggio. Sulla muratura ci
sono sei fori ortogonali che fanno pensare alla disposizione di un
tavolato fra la base e la cupola.
Il trullo era usato come ambiente comune dai contadini che
coltivavano i vigneti antistanti; ciò è dimostrato
dal fatto che vicino al trullo c'è un palmento all'aperto su
un lastricato naturale di pietra. Si intravedono, vicino al trullo,
un incavo di sostegno del torchio, delle conche e dei piccoli
canali che convogliavano il mostro verso una cisterna.
Informazioni
Il trullo si trova in una proprietà privata. La visita
guidata è possibile previo contatto telefonico al numero
329-3824187.
Bibliografia
Mongiello, L. (1996) Masserie di Puglia, Bari, Adda
editore.