San Pancrazio
Salentino
Le masserie di San Pancrazio Salentino

Le masserie rappresentano l’elemento architettonico
più significativo del territorio di San Pancrazio, sia
perché contribuiscono in maniera notevole alla
caratterizzazione del paesaggio rurale, sia per l’importanza
che hanno avuto nel contesto socio-economico fino a pochi decenni
fa. Dapprima se ne contavano ventiquattro attive ma
attualmente molte di esse sono in stato di abbandono. Prevale come
un tempo, in esse, l'attività casearia e di
allevamento di bestiame misto, mentre qualcuna si è
trasformata in struttura ricettiva. Tutte, però, le masserie
dell'agro di San Pancrazio da sempre rappresentano
l’immagine per eccellenza dei beni architettonici immersi in
contesti naturali e impregnati di storia locale. Intorno alla
Masseria Caragnuli, infatti, attualmente in completo abbandono, si
estende un insediamento basiliano altomedievale formato da numerose
grotte delle quali fa parte un ampio frantoio ipogeo con sili,
cisterne, dormitori e nicchie per i lumini. La Masseria Caretta,
ancora attiva per l’economia del paese, ha allestito una
recinzione per la tutela di un’area a macchia mediterranea,
racchiusa all’interno della proprietà, dove
primeggia un’abbondante numero di alberi di lentisco e altre
specie arbustive. La Masseria Angeli è singolare per la
presenza, nel suo territorio, di un’oasi mediterranea
avio-faunistica protetta di tipo arbustivo, anch’essa, come
molte altre, sottoposta a frequenti atti di vandalismo. La Masseria
Maddaloni è oggi area militare che comunque si apre al
pubblico nel periodo natalizio con la rappresentazione di un
presepe vivente. La Masseria Torrevecchia racchiude al suo interno
una cripta basiliana affrescata con l’immagine di san Vito,
il volto di un fanciullo, fiori rossi sulla volta e altri
dipinti appartenenti a scuole pittoriche diverse. In questa
vasta distesa pianeggiante e apparentemente monotona, dove colture
a foraggio si alternano a frutteti e vegetazione tipica salentina,
altre masserie custodiscono beni storici e ambientali che
attendono di essere conosciuti e rivalutati.
Informazioni
Le masserie e i territori circostanti sono raggiungibili in auto
adatte per tutti i tipi di percorso compresi quelli
accidentati.
La Masseria Maddaloni non è visitabile perché area
militare. E’ aperta al pubblico solo nel periodo natalizio
per rappresentazione del presepe vivente.
I siti storici e archeologici non sono percorribili da parte dei
diversabili.
Per maggiori informazioni connettersi al sito ufficiale del
Comune
info@comune.sanpancraziosalentino.br.it
Bibliografia
Visita diretta.
Informazioni ricevute dall’architetto Manni autore di
Schede catalogazione, archivio Ufficio Tecnico del Comune
di San Pancrazio Salentino.
Casucci R. et altri (2006),
San Pancrazio Salentino…Tra
arte e tradizione locale, La Pulce Editrice.